Venerdì 28 Maggio 2021, camminavo in giro per gli elementi naturali dell’azienda agricola quando (sorpresona!), con la coda dell’occhio, vidi qualcosa che assomigliava a un’orchidea.
Impossibile!
Mi voltai e tornai indietro, e lei era li, in pieno sole, scossa appena appena da un vento leggerissimo, quasi ferma.
Troppo bello.
Un’orchidea selvatica!
Qui, su questo prato in mezzo a tutti questi steli di poaceae.
Magari non è un’orchidea, forse è una pianta simile, una pianta della famiglia delle orobancaceae.
Andai subito a casa a controllare. Presi il testo “Orchidee spontanee del Veneto”, di Giuseppe Frigo e Paolo Spigariol, e controllai le figure.
Eccola! Ce ne sono due: Serapias vomeracea e Serapias lingua.
Propesi per la seconda e lo comunicai ad alcuni amici.
Poi presi il libro di Fabio Conti e Mario Pellegrini “Orchidee spontanee d’Abruzzo” e scoprii che ci sono quattro Serapias: S. cordigera, S. lingua, S. parviflora, S. vomeracea.
Quale sarà, quale non sarà?
Tutte fioriscono tra aprile e giugno.
Le loro altezze variano da 10 cm a 50 cm.
La mia supera i 65 cm!!!
Passano alcuni giorni.
Francesco, un amico permacultore, mi dice che per lui non è la S. lingua ma la Serapias vomeracea.
Al momento in cui scrivo, penso che abbia ragione Francesco: è una S. vomeracea.
Non siete d’accordo anche voi?
L’ultima volta che ho mosso la terra in quel prato è stato nell’autunno 1995.
In quel terreno, dopo 25 anni e 7 mesi è spuntata spontaneamente un’orchidea selvatica.
Se fossi J. Lovelock scriverei: “The Revenge of Gaia”.
Gaia si è ripresa un fazzoletto di terra che l’uomo le aveva tolto.

29 Maggio 2021

30 Maggio 2021

30 Maggio 2021

31 Maggio 2021

31 Maggio 2021
This Post Has One Comment
Pingback: Cephalanthera damasonium - La Via Antiga