Tra gli Eukaryota c’è il gruppo degli Archaeplastida.
Esso a sua volta è suddiviso in tre sttogruppi:
- Glaucophyta
- Rhodophyta
- Viridiplantae o Piante Verdi
Attualmente è in disussione se aggiungere a questi tre sottogruppi il gruppo dei Picozoa.
![Archaeplastida](https://la-via-antiga.com/wp-content/uploads/2020/09/Archaeplastida.png)
Phylogenetic Tree for Archaeplastida made by Layla Khalili. Made with information from BIO 203 Lecture.
Promettendo di trattare in altro articolo le glaucofite e le rodofite, tra le Piante Verdi, senza addentrarci nell’arcana scienza della ricerca classificatoria molto attiva in questo periodo a tutti i livelli, sono ricompresi due gruppi: le Chlorophyta (una parte delle alghe verdi) e le Streptophyta (le alghe verdi Charophyta e le Piante Terrestri chiamate Embryophyta.
![](https://la-via-antiga.com/wp-content/uploads/2020/09/Viridiplantae.jpg)
Le Piante Terrestri (Embryophyta), a loro volta, possono essere suddivise semplificando in cinque gruppi:
- Bryophytes
- Lycophytes
- Polypodiophytes (il cui gruppo più significativo è quello delle felci)
- Gymnosperms
- Angiosperms
![Streptophytes](https://la-via-antiga.com/wp-content/uploads/2020/09/Streptophytes.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/wp-content/uploads/2020/09/Viridiplantae-min-1024x335.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/wp-content/uploads/2020/09/PlantsOrganigram-1024x651.png)
![](https://la-via-antiga.com/wp-content/uploads/2020/09/SpermatophytesOrganigram-1024x671.png)