Progetto Permaculturale "Sentiero dei Cepponi"
Dati dell'elemento
Data Realizzazione: inizio 23 Aprile 2022, continuazione maggio e giugno 2023.
Localizzazione: Presa # 4 Sud, attraversando in lungo e in largo il Giardino Selvatico delle Perenni.
Orientamento: est ↔ ovest
Anno 2022. – Ramo principale del sentiero: dal patio angolo sud ovest all’arco presente nel Filare di Rose e Glicini, per accedere alla stradina di terra che corre fronte casa; è lungo 28 ceppi posati a circa 80 cm l’uno dall’altro per un totale di circa 20 m.
Anno 2023. – Aggiunti 3 rami secondari, 2 rami terziari e una rotonda per attraversare il Giardino Selvatico delle Perenni:
- primo ramo secondario: dal sesto ceppo del ramo principale fino al patio a tre passi dalla porta di entrata, con tre ceppi a sud e un ceppo a nord, quali ceppi di osservazione delle piante; è lungo 13 ceppi, ma, comprendendo anche i quattro ceppi di osservazione, è composto da 17 ceppi in totale;
- secondo ramo secondario: dal dodicesimo ceppo del ramo principale del sentiero all’ottavo ceppo del terzo ramo secondario; al suo interno, si può accedere a una rotonda di ceppi per l’osservazione delle piante perenni dal dodicesimo ceppo: è lungo 18 ceppi;
- terzo ramo secondario: dal venticinquesimo ceppo del ramo principale del sentiero fino all’unico ciliegio; è lungo 35 ceppi;
- primo ramo terziario: dal nono ceppo del secondo ramo secondario al diciottesimo ceppo del terzo ramo secondario; al suo interno dal nono ceppo si può accedere a una rotonda di ceppi per l’osservazione delle piante perenni dal nono ceppo; è lungo 10 ceppi;
- rotonda di ceppi: la rotonda di ceppi è costituita da 7 ceppi più due ceppi di collegamento uno dei quali connette la rotonda dal primo ceppo al dodicesimo ceppo del secondo ramo secondario e l’altro ceppo connette la rotonda dal quarto ceppo al nono ceppo del primo ramo terziario; è composto da 9 ceppi;
- secondo ramo terziario: dal ventiduesimo ceppo del terzo ramo secondario e finisce a dietro la spalliera (trellis) lato ovest; è lungo 22 ceppi ma comprende un ceppo di collegamento dal diciannovesimo ceppo al ventottesimo ceppo del terzo ramo secondario e, quindi, è composto da 23 ceppi.
In totale, il Sentiero dei Cepponi è costituito da 140 ceppi, ottenuti dal taglio di tronchi di alberi caduti o morti in piedi, con diametri diversi e altezze dei ceppi da 15 cm a 25 cm ca.
Usi Prevalenti
- Spazio di formazione all’aperto (educational unit) – Unità di apprendimento e insegnamento.
- Spazio creativo (creative unit) – Unità per il piacere dei sensi, della mente e dell’anima.
ZONA 2
Come è nata l’idea del ramo principale?
Dopo aver visto una relazione per il diploma di Permacultura alla plenaria di Aprile 2022, tenutasi a Mondeggi, Fattoria senza Padroni, mi sono convinto di dovere costruire un sentiero di ceppi.
Magari una prova, senza essere troppo precisi nella progettazione, a fila unica, trascurando la protezione dei ceppi interrati, ma comunque bello alla vista e utile alla difesa del giardino selvatico dal calpestio eccessivo per alcuni anni.
Fu così che il 23 Aprile 2022 passai alla fase operativa.
Dopo aver spiegato a grandi linee i miei desiderata, i collaboratori tagliarono i tronchi di alcuni alberi caduti in 28 cilindri di altezza di 20 cm circa.
Tracciai il percorso e, tagliato il prato, essi eseguirono lo scavo delle nicchie per i ceppi, asportarono il terreno e posarono i ceppi.
Il percorso si snoda sinuoso nel giardino selvatico dell’angolo sud ovest del patio all’arco presente in mezzo al filare di cespugli di rose e liane di glicine per arrivare alla stradina sterrata di accesso.
![Sentiero dei Cepponi23 Aprile 2022](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/07/SentieroDeiCepponi_2022-04-23_1024x1024-min-300x300.jpeg)
23 Aprile 2022
![Sentiero dei Cepponi23 Aprile 2022](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/07/SentieroDeiCepponi_2022-04-23_-14.56_1024x1024-min-300x300.jpeg)
23 Aprile 2022
![Sentiero dei Cepponi](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/07/SentieroDeiCepponi_2022-04-23-at-15.00_1024x1024-min-300x300.jpeg)
23 Aprile 2022
![Sentiero dei Cepponi23 Aprile 2022](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/07/SentieroDeiCepponi_2_2022-04-23_1024x1024-min-300x300.jpeg)
23 Aprile 2022
![Sentiero dei Cepponi23 Aprile 2022](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/07/SentieroDeiCepponi_2022-04-23-at-14.56.14_1024x1024-min-300x300.jpeg)
23 Aprile 2022
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2022/04/SentieroDeiCepponi_1024x1024_20230604_105925-min-300x300.jpg)
04 Giugno 2023
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2022/04/SentieroDeiCepponi_1024x1024_20230604_105931-min-300x300.jpg)
04 Giugno 2023
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2022/04/SentieroDeiCepponi_20230604_105947-min-300x300.jpg)
04 Giugno 2023
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2022/04/SentieroDeiCepponi_20230604_110000-min-300x300.jpg)
04 Giugno 2023
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2022/04/SentieroDeiCepponi_20230604_110017-min-300x300.jpg)
04 Giugno 2023
Funzioni Ambientali
- per evitare di calpestare il terreno;
- per evitare di danneggiare le piante;
- per nutrire i funghi presenti nel terreno;
- per aggiungere un effetto estetico di grazia.
Funzioni sociali
Per permettere una visita al Giardino Selvatico delle Perenni in modo meno impattante.
Funzioni economico-finanziarie
Il Sentiero dei Cepponi genera:
- costi di manutenzione ordinaria per operazioni periodiche di pulizia dei ceppi dal terreno e dai residui vegetali accumulativisi sopra;
- costi di manutenzione straordinaria per sostituzione dei ceppi;
- ricavi e contributi: zero.
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/ViburnumLantana_20210427_193933_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/CorylusAvellana_20210427_192755_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/CarpinusBetulus_20210427_192244_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/PrunusAvium_20210427_192908_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/AsterAmellus_20211003_073738_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/ViburnumLantana_20210427_193933_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/CorylusAvellana_20210427_192755_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/CarpinusBetulus_20210427_192244_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/PrunusAvium_20210427_192908_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/AsterAmellus_20211003_073738_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/ViburnumLantana_20210427_193933_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/CorylusAvellana_20210427_192755_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/CarpinusBetulus_20210427_192244_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/PrunusAvium_20210427_192908_512x512-min-300x300.jpg)
![](https://la-via-antiga.com/progetti-di-permacultura/wp-content/uploads/sites/10/2021/08/AsterAmellus_20211003_073738_512x512-min-300x300.jpg)