Stagno
Dati dell'elemento
Anno di realizzazione: 1995
Localizzazione: Presa # 2 Sud e Presa 3 Sud
Dimensioni Stagno: 40 m x 35 m + 35 m x 8 m
Lo stagno è costituito da un corpo centrale grossomodo a forma di quadrifoglio 40 m x 35 m e da un corpo rettangolare 35 m x 8 m che collega l’angolo nord-est dello stagno all’intaglio interno alla duna.
Lungo le rive, a tratti, crescono alberi, arbusti e piante erbacee perenni.
Superficie: 40 m x 40 m + 35 m x 8 m = 1.600 mq + 280 mq = 1.880 mq.
Usi Prevalenti
Spazio di formazione all’aperto (educational unit) – Unità di apprendimento e insegnamento.
Spazio creativo (creative unit) – Unità per il piacere dei sensi, della mente e dell’anima.
Spazio di cura delle persone (care unit) – Unità di meditazione.
Spazio Naturale (Wild Space)
ZONA 5 – STATO ATTUALE
Piante perenni
ORDINI | FAMIGLIE | SPECIE |
20 | 32 | 54 |
Pinales ⇔ Pinaceae: Cedrus deodara (verificare)
Laurales⇔Lauraceae Laurus nobilis
Alismatales ⇔ Alismataceae Alisma plantago-aquatica
Alismatales ⇔ Araceae: Arum italicum, Zantedeschia aethiopica
Asparagales ⇔ Iridaceae: Crocosmia x crocosmiiflora, Iris florentina, Iris germanica
Arecales ⇔ Arecaceae: Trachycarpus fortunei
Poales ⇔ Cyperaceae: Carex paniculata
Poales ⇔ Juncaceae: Juncus effusus
Poales ⇔ Poaceae: Phragmites australis
Poales ⇔ Thyphaceae: Thypha angustifolia
Ranuncolales ⇔ Ranuncolaceae: Thalictrum aquilegifolium
Malpighiales ⇔ Salicaceae: Populus alba, Salix alba, Salix purpurea, Salix cinerea
Fabales ⇔ Fabaceae: Albizia julibrissin
Rosales ⇔ Moraceae: Morus alba
Rosales ⇔ Rhamnaceae: Frangula alnus
Rosales ⇔ Rosaceae: Crataegus monogyna, Malus sylvestris, Prunus avium, Prunus padus, Prunus spinosa, Pyracantha coccinea, Rosa canina, Rubus ulmifolius
Rosales ⇔ Ulmaceae: Ulmus minor
Fagales ⇔ Fagaceae: Quercus petraea, Quercus pubescens, Quercus robur
Fagales ⇔ Juglandaceae: Juglans regia
Fagales ⇔ Betulaceae: Carpinus betulus, Corylus avellana
Myrtales ⇔ Lythraceae: Lythrum salicaria
Myrtales ⇔ Onagraceae: Epilobium hirsutum
Caryophyllales ⇔ Polygonaceae: Rumex crispus
Cornales ⇔ Cornaceae: Cornus sanguinea
Ericales ⇔ Primulaceae: Samolus valerandi
Lamiales ⇔ Lamiaceae: Leonurus cardiaca, Lycopus europaeus, Melissa officinalis, Physostegia virginiana
Lamiales ⇔ Oleaceae: Ligustrum vulgare
Solanales ⇔ Convolvulaceae: Calystegia sepium
Asterales ⇔ Asteraceae: Agrimonia eupatoria, Aster amellus, Eupatorium cannabinum
Dipsacales ⇔ Adoxaceae: Viburnum lantana
Dispacales ⇔ Caprifoliaceae: Lonicera caprifolium, Valeriana officinalis
Funzioni Ambientali
- Lo Stagno è un elemento naturale di connessione tra spazi non adiacenti. Lo Stagno connette tra loro la Duna, il Prato a sud dell’Orto Annuale, la Siepe dei Ciliegi, le Siepi di Carpini Bianchi dell’ex Agricampeggio, la Siepe dei Bagolari.
- Lo Stagno cattura e conserva l’acqua delle precipitazioni, modera la temperatura e, grazie alle piante arboree che lo circondano, ripara dai venti.
- Lo Stagno funge da riserva d’acqua per funghi, piante e animali nei periodi di prolungata siccità.
- Lo Stagno, in particolare, permette la vita agli anfibi (rane, rospi, tritoni) e ai pesci. Grazie alla presenza di acqua e cibo, è diventato anche un ottimo posto per ospitare colubri.
- La Stagno offre un posto per la nidificazione delle Nitticore e dei Germani Reali, nonché un’area di pesca per Cormorani e Aironi.
- Lo Stagno, con la caduta di rami, foglie, fiori e frutti dagli alberi circostanti, alimenta continuamente la lettiera del fondale offrendo cibo a tutti gli organismi viventi che vivono in essa.
Funzioni sociali
- Lo Stagno è un elemento naturale utile per apprendere e per insegnare principi di ecologia, di biologia degli anfibi e delle piante acquatiche: le elofite e le idrofite; queste ultime natanti e radicanti.
Funzioni economico-finanziarie
Lo Stagno genera:
- costi di manutenzione per operazioni periodiche di taglio e pulizia lungo le sponde;
- costi di manutenzione per operazioni non periodiche dovute al passaggio di eventi atmosferici intensi quali burrasche e uragani.
Lo Stagno non genera ricavi.